Benvenuti nel blog di 'Italiammassalik', progetto per la conoscenza, la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio culturale degli Inuit di Ammassalik - Groenlandia orientale. Tutte le informazioni relative al progetto, all'ubicazione geografica e al background sociale potete trovarle su : www.italiammassalik.it In questo blog troverete le informazioni sulle iniziative in corso, sullo svolgimento del progetto e notizie generali sul mondo degli inuit, di ieri e di oggi.
sabato 29 settembre 2012
Le Newsletter di ItaliAmmassalik
Stiamo raccogliendo nominativi per la creazione di una Newsletter sulle attività dell'associazione e sul mondo Inuit in generale.
Chiunque fosse interessato a riceverla può farcene richiesta comunicando il proprio indirizzo mail a info@italiammassalik.
lunedì 24 settembre 2012
ItaliAmmassalik: da Progetto ad Associazione
ItaliAmmassalik
è diventato Associazione
Nato nel 2008 come Progetto privato, ItaliAmmassalik ha raggiunto in questo 2012 un patrimonio operativo che, affinchè non vada perduto, deve venire gestito da una struttura operativa articolata.
Considerando
che in molti paesi del mondo il turismo è diventato una
risorsa economica vera, alla stregua dei più consueti progetti
agricoli, qui inattuabili, non è utopico ritenere che anche in
Ammassalik possa rappresentare un ottimo strumento di sviluppo,
ponendosi in grado anche di alimentare il lavoro locale, che qui
conta molti bravi artigiani abili nella lavorazione dell'osso,
nell'intaglio del legno, nella preparazione di collane e altri
oggetti tradizionali.
Ed anche per dare loro fiducia nel futuro, effettuando visite regolari ogni anno, a dimostrare quanto importante per noi occidentali sia la conoscenza, e la conservazione nel tempo, della loro cultura e delle loro tradizioni.
Ed anche per dare loro fiducia nel futuro, effettuando visite regolari ogni anno, a dimostrare quanto importante per noi occidentali sia la conoscenza, e la conservazione nel tempo, della loro cultura e delle loro tradizioni.
Grazie
di cuore a quanti, associazioni e privati, hanno contribuito a questo incredibile sviluppo.
L'adesione all'associazione è libera ed aperta a chiunque, singolo od associazione, si sente in dovere di aiutarci a promuovere la conoscenza di queta piccola popolazione artica.
Parlare con le orecchie
"Parlare con le orecchie"
di Alberto Sciamplicotti, nostro Socio
e corrispondente, si è classificato al secondo posto al film
festival dell’edizione 2012 di
“Scanno Natura Doc-Effetto uomo” , il Festival del
Documentario Naturalistico Italiano che si è tenuto dal 14
al 16 settembre nella cittadina abruzzese di Scanno: un bel risultato
considerato che hanno gareggiato produzioni di grande spessore e ben
altre possibilità!
Il film è un bel documentario su
una spedizione scialpinistica in Ammassalik, e sulle problematiche della regione spiegate
mirabilmente, con la semplicità e la precisione sua usuale, da
Robert Peroni.
Interessanti anche gli interventi di
Julius, il giovane inuit che, vissuto in Danimarca e in Inghilterra,
ha fatto ritorno in Ammassalik perchè quella 'è la
sua Terra', e lì, pur con tutte le difficoltà che
incontra, vuole vivere, lavorare, e contribuire alla salvezza della
sua Gente.
domenica 16 settembre 2012
Mostra fotografica 2013 'Ammassalik il lato nascosto della Groenlandia'
Stiamo preparando il piano delle esposizioni che terremo nell'anno 2013 della mostra info-fotografica
Ammassalik
il lato nascosto della
Groenlandia
Chiunque ha la possibilità di esporla, disponendo, o conoscendo chi dispone, di un adeguato spazio (associazioni, musei, sale comunali, od altro), è pregato di darcene comunicazione indicando il proprio nominativo, il numero di telefono per un primo contatto e la propria mail.
Provvederemo ad inoltrargli il piano della mostra e tutte le informazioni necessarie.
Qui il contatto:
tel. 347 7587925 - e-mail: info@italiammassalik.it
venerdì 14 settembre 2012
La situazione 'oggi' di Ammassalik
Un articolo, preciso e ad ampio respiro, che fa il punto sulla situazione 'oggi' di Ammassalik.
“C’è più Groenlandia ad Ammassalik che in
tutta la Groenlandia” mi disse così una volta un tale che aveva
viaggiato per molto tempo nel nord del mondo. Non ero ancora stato in
Ammassalik. Ma poi, un giorno non molto lontano, era il 2008, sono stato
in spedizione in Ammassalik, e ho capito perchè quel viaggiatore aveva
anche detto: “la Groenlandia non è più la Groenlandia. Se vuoi conoscere
la Groenlandia adesso devi andare ad Ammassilik”.
Ed era vero.Ammassalik fino al 2008 era una località quasi sconosciuta. In quegli stessi anni a Nuuk si costruivano condomini, e alla Baia di Disko attraccavano navi da crociera di 600 turisti.
I piccoli villaggi della costa occidentale erano invasi da europei, russi, americani, cinesi che comperavano oggetti lavorati con scalpelli in acciaio, lime, e trapani elettrici.
Ad Ammassalik gli artigiani lavorano ancora oggi l’osso e la pietra come la lavoravano i loro antenati 1000 anni fa.
E non basta: alla fine degli anni ’70 erano ancora semi-nomadi. Dopo aver trascorso l’inverno lungo la costa nelle ‘case di terra‘, costruzioni con le pareti in pietra e il tetto in muschio e torba, in primavera si spostavano verso l’interno dei fiordi alla ricerca di nuovi ambienti di caccia. Durante questi spostamente vivevano in tende di pelle di foca e d’orso, costruite sullo stile delle tende che usano ancora oggi i pastori nomadi di renne della Siberia.
Continua a leggere
martedì 3 luglio 2012

Italiammassalik ha dato il suo patrocinio alla mostra, perchè la sensibilità delle immagini esposte aiuta ad entrare nella dimensione di questo meraviglioso mondo di ghiaccio, ed apprezza l'impegno che questo giovane fotografo sta dedicando, in maniera seria e professionale, agli inuit di questa remota regione del Pianeta.
Moreno Bartoletti sta anche girando, cosa che finalmente doveva essere fatta da qualcuno, un documentario sulla vita di Robert Peroni, sul suo passato di esploratore e sul suo presente di Uomo che ha dedicata la piena maturità della propria vita ad aiutare questa dimenticata popolazione..
A questo link è possibile visitare il trailer del documentario, attualmente in corso di lavorazione:
lunedì 11 giugno 2012
Viaggio in Ammassalik
Dal 2008 siamo impegnati a fare da ponte fra la piccola popolazione artica di Ammassalik, in Groenlandia orientale, e l'Italia. Un ponte che non è solamente promozione dell'ambiente e della cultura inuit presso di noi, ma anche sostegno economico per quella popolazione.
Nel nostro progetto puntiamo sul turismo, equo, responsabile, solidale.
Considerando che in molti paesi del mondo il turismo è diventato una risorsa economica vera, riteniamo che anche per Ammassalik il turismo possa diventare uno strumento di sviluppo, alla stregua dei più consueti progetti agricoli o sanitari, a patto che venga svolto in maniera equilibrata e rispettosa degli interessi, delle aspettative, della cultura locale.
Considerando che in molti paesi del mondo il turismo è diventato una risorsa economica vera, riteniamo che anche per Ammassalik il turismo possa diventare uno strumento di sviluppo, alla stregua dei più consueti progetti agricoli o sanitari, a patto che venga svolto in maniera equilibrata e rispettosa degli interessi, delle aspettative, della cultura locale.
Con questa convinzione riteniamo importante far conoscere e sostenere quei viaggi che offrono le maggiori garanzie di rispetto dell'ambiente e della popolazione, riuscendo, nel contempo, a contribuire economicamente alla vita della società locale.
Questo 2012 appoggiamo e sosteniamo il viaggio in Ammassalik di un tour operator specializzato
che fa riferimento sul territorio groenlandese a 'The Red House' di Robert Peroni, e offre quindi le migliori garanzie di tutela dell'ambiente e di impiego di operatori locali, cosa che troppo spesso non avviene con altri tour operator, che utilizzano guide estranee al luogo che viene visitato.

Il viaggio, della durata di 13 giorni, con partenze da Milano-Mpx il 30 luglio e il 15 agosto, è un bellissimo itinerario che si snoda tra fiordi, montagne e villaggi poco frequentati dal turismo, e permette di approfondire la conoscenza di una realtà umana che trascorre la propria esistenza secondo le sole leggi della sopravvivenza.
A terra poi si effettuano escursioni raggiungendo ghiacciai, altopiani e promontori panoramici da dove si possono osservare la tundra artica e l'affascinante aspetto di un territorio che possiede le rocce più antiche del pianeta.
Qui informazioni per consocere il programma completo del viaggio, i tempi delle partenze, i costi, e quant'altro può interessare: info@italiammassalik.it
lunedì 4 giugno 2012
Italiammassalik a Lerici
Martedì 5 giugno 2012 alle ore 18
nella sede della Associazione Arthena
in località Le Tre Strade 15 - Pozzuolo di Lerici SP
nella sede della Associazione Arthena
L'associazione di cooperazione internazionale ItaliAmmassalik presenta
Ammassalik
il lato nascosto della
Groenlandia
il lato nascosto della
Groenlandia
Massimo Maggiari, direttore del Dipartimento di Italianistica presso il College of Charleston presenterà alcuni canti degli Inuit di Ammassalik e li accompagnerà magistralmente con il suono del tamburo, strumento fondamentale nei riti sciamanici.
Ottorino Tosti, ideatore e coordinatore dell'associazione, speleologo genovese che la passione per i ghiacci ha portato nel 2008 ad incontrare per la prima volta questa piccola popolazione artica, racconterà la storia, il presente e le prospettive future di Ammassalik, originario insediamento inuit della costa orientale groenlandese: 6 villaggi a filo del Circolo Polare Artico, isolati dal resto del mondo da centinaia di chilometri di ghiaccio, dove vivono 3000 inuit ancora legati al territorio e alle tradizioni.
Ottorino Tosti, ideatore e coordinatore dell'associazione, speleologo genovese che la passione per i ghiacci ha portato nel 2008 ad incontrare per la prima volta questa piccola popolazione artica, racconterà la storia, il presente e le prospettive future di Ammassalik, originario insediamento inuit della costa orientale groenlandese: 6 villaggi a filo del Circolo Polare Artico, isolati dal resto del mondo da centinaia di chilometri di ghiaccio, dove vivono 3000 inuit ancora legati al territorio e alle tradizioni.
Nella sala della conferenza saranno esposte fotografie e pannelli che accompagnano il visitatore attraverso il mondo artico.
Al termine brindisi offerto dalla Associazione Culturale Arthena.
Al termine brindisi offerto dalla Associazione Culturale Arthena.
lunedì 5 marzo 2012
Torneo Nazionale di Eskimo 2012
venerdì 17 febbraio 2012
Courmayeur: conferenza su 'viaggiare in Ammassalik'
giovedì 2 febbraio 2012
Italiammassalik: Intervista su RAI Valle D'Aosta

L'intervista toccherà i temi della problematica vita degli inuit di Ammassalik, e farà il punto sulle prospettive future di questa piccola popolazione artica, che stiamo cercando di aiutare creando un ponte di collegamento fra loro e la nostra cultura.
sabato 28 gennaio 2012
Inuit Ataqatigiit

E recente di questi giorni la presentazione del simbolo del partito politico inuit 'Inuit Ataqatigiit' che aspira a rendere la Groenlandia uno Stato indipendente.
Fondato nel 1976, nelle ultime elezioni ha ottenuto il governo del Paese.
Da You Tube
domenica 1 gennaio 2012
Ieri all'inaugurazione a Courmayeur

Nella splendida cornice dell'Auditorium di Courmayeur si è tenuta ieri l'inaugurazione pubblica della Mostra info-fotgrafica "Ammassalik, il lato nascosto della Groenlandia".
Il Presidente dell'associazione delle Guide Alpine di Courmayeur, Arrigo Gallizio, ha introdotto la conferenza spiegando come che l’ambiente severo dell’alta montagna e le distese glaciali Artiche accomunano la Groenlandia a Courmayeur.
E come la durezza della vita degli inuit possa, in un certo senso, essere accomunata a quella dei cacciatori alpini del passato 1800, che con la caccia trovavano l'unica possibilità di procacciarsi il cibo e sopravvivere in un ambiente meraviglioso ma ostile alla vita.


Iscriviti a:
Post (Atom)