presso l'Auditorium di Courmayeur
ai "Jardin de l'Ange"
Il quadro esposto: 'Una casa in Groenlandia' è opera e dono al progetto Italiammasalik della pittrice genovese Patrizia Pierri.

Benvenuti nel blog di 'Italiammassalik', progetto per la conoscenza, la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio culturale degli Inuit di Ammassalik - Groenlandia orientale. Tutte le informazioni relative al progetto, all'ubicazione geografica e al background sociale potete trovarle su : www.italiammassalik.it In questo blog troverete le informazioni sulle iniziative in corso, sullo svolgimento del progetto e notizie generali sul mondo degli inuit, di ieri e di oggi.
La mostra è composta da pannelli informativi di grande formato, da fotografie, e da un video che aiutano la fantasia del visitatore ad entrare nell'ambiente artico.
Sono interessanti alcuni pannelli con 'citazioni' estrapolate da conversazioni avute con abitanti del luogo e poesie inuit.
E' inoltre presente una esposizione di oggettistica artigianale, alcuni disegni di bambini, ed altro interessante materiale che permette al visitatore di gettare uno sguardo sul mondo di Ammassalik.
Mercoledì 15 giugno, alle ore 17,50
presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova
da Klaus Schmidt, direttore degli scavi, è il risultato di 15 anni di scavi condotti dall’Istituto Archeologico Germanico a Gobekli Tepe, un “Tell” ubicato 20 km a nord di Urfa, la città mitica di Abramo nella Turchia sud-orientale.
Durante la conferenza verrà presentata l'edizione italiana del libro
'COSTRUIRONO I PRIMI TEMPLI'
del prof. Klaus Schmidt edito da 'Oltre edizioni'
conferenza di Petter Johannesen
1911 – 2011 Roald Amundsen e il Raggiungimento del Polo Sud.
Aldo Scaiano, Presidente del Circolo Polare, introdurrà la figura di Fridtjof Nansen a 150 anni dalla nascita: esploratore, scienziato, mediatore di pace.
Coordina l’incontro il prof. Giancarlo Albertelli, Direttore Museo Antartide Sezione di Genova.
150 ore in 10 giorni di dura carpenteria, tutto a pialla, precisione, legature, piegature a vapore e due giorni di pitturazione. Così è nato AmmassalikItalia.
Luisella Valeri, amica e sostenitrice di ItaliAmmassalik ha costruito un kayak da mare secondo le tecniche originali, e lo ha dedicato agli inuit di Ammassalik.
Nella prua ha incastonato una piccola piertra presa del villaggio di Tiniteqilaaq, e sulla struttura di legno ha inciso le parole: 'Va incontro al futuro': un grande augurio per questa piccola popolazione sconosciuta.
A Luisella un grazie di cuore per la collaborazione.
Al Museo Nazionale dell'Antartide di Genova
dal 16 aprile al 31 maggio 2011
la mostra '150 anni di Esplorazioni Polari'
La mostra è divisa in due aree espositive.
Una dedicata alla Groenlandia di oggi curata dal Progetto ItaliAmmassalik. Una dedicata al centenario del raggiungimento del Polo sud e al centocinquantenario della nascita di Nansen curata da Aldo Scaiano coordinatore del Comitato per le Celebrazioni del Giubileo Nansen e Amundsen.
Se questa piccola comunità scomparisse, scomparirebbe l'ultima vera cultura inuit presente sul Pianeta, ricca di miti, leggende, tecniche di navigazione in mare e di movimento sul ghiaccio: loro infatti sono gli eredi degli inventori del kayak, della slitta trainata dai cani, e di numerose altre tecnologie adatte a sopravvivere negli ambienti artici.
Le fotografie della sezione Nansen-Amundsen sono state messe a disposizione dal Fram Museum.
Le fotografie della Groenlandia sono di Michele Lepera, Marco Montecroci, Ottorino Tosti e Francesca Baroncelli.